8 Luglio 2014
Viticoltura di precisione, il primo corso in Sicilia
E’ iniziato con successo il primo corso teorico-pratico di Viticoltura di precisione in Sicilia. Ieri l’apertura presso i locali della Cantina Dalmasso dell’ente a Marsala. Ad aprire i lavori il direttore generale dell’IRVOS, Lucio Monte, ed il presidente della Do Sicilia, Antonio Rallo. Si tratta di un corso che prende le mosse dal progetto Avigere, uno tra i progetti dell’IRVOS portati a termine e che hanno dato un input importante alla viticoltura.
“Avigere – spiega Felice Capraro dell’IRVOS e responsabile del progetto – ha rappresentato il metodo possibile con cui realizzare una viticoltura sostenibile ed ha segnato il punto di partenza per la realizzazione della tracciabilità delle produzioni vitivinicole”. Lo step successivo inevitabile è quindi quello della formazione. “Si tratta di un percorso formativo rivolto a tecnici agronomi ed enologi delle cantine siciliane”. In primo piano l’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia in collaborazione con il centro ‘INRA-SupAgro’ di Montpellier, Francia, e i Dipartimenti Scienze Agrarie e Forestali ed Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali dell’Ateneo palermitano.
Il corso, al quale hanno aderito dodici partecipanti provenienti dalle diverse zone della Sicilia, si concluderà l’11 luglio. Le lezioni si svolgono dalle ore 9 alle ore 1, sono previste due prove in campo e tra i docenti anche i ricercatori di Montpellier che sul tema viticoltura di precisione vantano un’esperienza decennale. Tra questi Bruno Tisseyre, professore associato della Fruition-Science.
Ecco di seguito le cantine dalle quali provengono i tecnici e gli agronomi che hanno partecipato al corso:
Pietratagliata (TP)
Piano dei Daini (CT)
Istituto Superiore Minutoli (ME)
Cantina sociale Birgi (TP)
Birgi Vini (TP)
CVA (AG)
Tenuta Donnafugata (TP)
Cantine Colomba Bianca (TP)
Cantine Settesoli (AG)
Terre di Noto (SR)
Aziende Agricole Planeta (AG)
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.