Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

                                                  

Attività Istituzionali

Fiere, Schede opportunità paesi, Etichettatura, Adempimenti doganali, Incontri B2B
Analisi territoriali climatiche e pedologiche, supporto per trattamenti fitosanitari e raccolta uve

 

Controllo e certificazione dei vini DOP e IGP

 

Osservatorio Viti-vinicolo e Olivicolo-oleario

 

Controllo e certificazione dei Oli DOP e IGP

 

Misure di aiuto
Check list qualità, Visite aziendali, inserimento in network specialistici
Pacchetto di analisi, Certificazione vini, Vini Varietali, disciplinari volontari
  Corsi inglese vitienologico, Master in viticoltura enologica
  Cataloghi vini e vini bio, manuali, guide, pubblicazioni in formato sfogliabile digitale

elemento

Si è insediato lo scorso 15 settembre a Palazzo Orleans, il Consiglio di amministrazione dell’Irvo, l’Istituto regionale del vino e dell’olio. La nuova governance, nominata dalla Giunta regionale, è formata dal presidente Sebastiano Di Bella e dai componenti Leonardo Taschetta e Giuseppe Aleo. All’appuntamento erano presenti il presidente della Regione Nello Musumeci, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e il direttore dell’Irvo Alberto Pulizzi.

«Da oggi – ha detto Musumeci – inizia una nuova fase. L’Istituto deve tornare a essere un prezioso strumento di supporto per le aziende siciliane, dopo anni nei quali è stato abbandonato al suo destino. Per questo rilancio il mio governo ha scelto un presidente che rappresenta una garanzia per la sua serietà e competenza».

L’assessore Bandiera ha ricordato gli svariati milioni di euro di disavanzo e i debiti con la Fiera di Verona dovuti agli impegni assunti dalla Regione al Vinitaly in passato e non onorati. «Abbiamo rimesso l’Istituto in bonis e – ha sottolineato l’assessore – riavviato le certificazioni dei prodotti, ridandogli così dignità».

«La missione dell’Ente – ha aggiunto Di Bella – è quella che discende dal proprio Statuto: ricerca, sperimentazione, divulgazione e promozione. Nel perseguimento di essi non solo sarà ricercata la collaborazione di tutti gli attori delle due filiere, pubblici e privati, ma anche quella degli enti interessati a contribuire a consolidare la reputazione del “Brand Sicilia” e a fare di vino e olio due ambasciatori significativi della Sicilia».

Link all'articolo

L’IRVO rilancia i temi della ricerca e della sperimentazione

 img-conf-1412203

Avviati gli incontri con il mondo della ricerca siciliana per i settori del vino e dell'olio.

Dopo i cicli di videoconferenze con le aziende siciliane del vino (comunicato n.1) e dell’olio (comunicato n.2), i temi della ricerca e della sperimentazione sono stati oggetto dell’incontro on line (14 dic 2020)  tra il CdA, i tecnici dell’IRVO e una quarantina di ricercatori delle Università siciliane e di tre Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un lungo e ricco dibattito sulle azioni che potranno migliorare significativamente le due filiere grazie ai fondi della prossima Programmazione Europea 2021-2027.

Link  comunicato Link Registrazione integrale della Video conferenza 

Di Bella racconta come cambierà l'IRVO

sebastiano_di_bellaIl neo presidente dell’ente siciliano, unico nel suo genere in Italia spiega gli obiettivi per il vino e l’olio.

Leggi tutto...

WEBINAR Le iscrizioni, che scadono il 17 settembre,

Sost

Locandina e programma

CdA

- Agli Operatori delle filiere del vino e dell'olio, ai loro Consorzi e Associazioni.

 

- Agli Agronomi, agli Enologi, ai Cantinieri, ai Sommelier e Assaggiatori.

 

-Alle Università siciliane e ai Ricercatori scientifici.

 

Egregi signori e cari amici,

Leggi tutto...

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information