25 Settembre 2015
Vino e dieta mediterranea, dibattito a Expo
“Gastronomia siciliana e dieta mediterranea: culinaria regionale e benefici per la salute”. E’ il titolo del dibattito organizzato e promosso dall’Istituto Italiano Fernando Santi ad Expo Milano al quale prenderà l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia.
L’evento, che si terrà sabato 26 settembre, rientra nella serie di appuntamenti del programma “Coltivare la cultura”. Una serie di eventi culturali che ha visto nei mesi scorsi la realizzazione di cinque tappe, tra convegni, seminari e giornate culturali dedicate alla cooperazione con Paesi stranieri, quali America del Sud, Africa e Asia. Giunto quasi al giro di boa di questa importante iniziativa, offrirà ai visitatori della Cascina Triulza ancora otto appuntamenti di prestigio, sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sotto il patronato e con il contributo della Regione Lombardia.
Il dibattito che coinvolgerà l’IRVO si terrà dalle 10.30 alle 13.30, sempre presso gli spazi della Cascina Triulza. Presente anche la SISTE, la Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, seguirà il seminario intitolato “Il Vino nella dieta mediterranea: impatti sulla salute ed eliminazione dei solfiti dalla produzione del vino”. Al termine del seminario, le attività si sposteranno al Cluster BioMediterraneo dove sarà ripreso il tema della gastronomia siciliana, già sviluppato nella mattina, contestualmente alla degustazione di prodotti tipici siciliani. Tra gli ospiti, rappresentanze della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) di Parma e Angri, dell’IRVO – Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, dell’OICS – Osservatorio Interregionale Cooperazione e Sviluppo, dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, dell’APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, del Centro Studi e Ricerche IDOS, dell’ALPAA Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali, della CIA Confederazione Italiana Agricoltori, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, dell’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, dell’Assessorato Protezione civile, Legalità, Giovani e Servizi Demografici del Comune di Bologna.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.