Programmazione

24 Settembre 2012

Vini e Oli, i “gioielli” della Sicilia

Vini e Oli, i “gioielli” della Sicilia

wi_mu

Vino e olio, i due “tesori” della Sicilia, sono stati i protagonisti della manifestazione che si è tenuta a Barolo, nel cunese, dal titolo “Sicilia e Piemonte: gioielli a confronto”. Una partecipazione dell’IRVOS voluta fortemente dal dirigente Dario Cartabellotta e portata a termine da Lucio Monte, responsabile dell’area tecnico-scientifica dell’istituto, e dall’enologo Gianni Giardina. “E’ stata un’occasione – commentano – per promuovere le nostre eccellenze in campo viticolo e olivicolo accompagnate da altrettante eccellenze enogastronomiche”.

Un convegno infatti organizzato all’interno della due giorni, il 14 e 15 settembre, ha messo in luce la varietà enologica della Sicilia: “Abbiamo presentato e fatto gustare – spiega Giardina – le varie tipologie di vino che rappresentano la Sicilia enologica, dal Nero d’Avola al Grillo, dal Passito di Pantelleria e dalla Malvasia delle Lipari agli spumanti, tra questo uno realizzato col frappato, – sottolinea – un rosso biologico ed il Cerasuolo di Vittoria”. Come oli invece, la Dop Monti Iblei, la Dop Valli Trapanesi e la Dop Nocellara del Belice.

Conferenze, incontri e cene a tema (gli chef siciliani hanno preparato piatti della tradizione culinaria dell’isola ed il cosiddetto cibo di strada, dalle panelle al polpo bollito) nati con l’obiettivo di far conoscere e stuzzicare l’approfondimento di due territori, quello della Sicilia e quello del Piemonte, ricchi di cultura, di storia, di enogastronomia. “L’amore per la terra” il leit motiv della manifestazione organizzata dall’associazione culturale “Sicilia Europa”. “Tutto è nato da un gruppo di amici, – racconta Rita Bertolone, vicepresidente dell’associazione – uniti dalla volontà di fare cultura. Sono tanti i siciliani trapiantati in Piemonte che poco conoscono le tradizioni della regione di adozione o magari hanno dimenticato le radici culturali della loro terra. La nostra associazione vuole essere un mezzo di conoscenza e di scoperta di questi territori”. Ospite d’onore, Giorgio Calabrese, nutrizionista di fama internazionale e presidente dell’Onav, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. La manifestazione si è tenuta presso il Castello Falletti di Barolo al cui interno sorge il WI MU, il museo del vino omaggio anche alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato.

 

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian