Programmazione

16 Luglio 2012

Viaggio-studio in Borgogna

Viaggio-studio in Borgogna

Clos_Veugeot

Conoscere le zone vitivinicole più famose al mondo e nello stesso tempo approfondire le dinamiche commerciali dei loro mercati. Questi sono i presupposti del viaggio-studio organizzato dall’IRVOS che vedrà coinvolti i produttori delle cantine siciliane. Meta la Borgogna, punto di riferimento per il settore a livello mondiale. Un viaggio, della durata di cinque giorni (dal 17 al 22 luglio), didattico e formativo dunque che si articolerà tra visite guidate presso strutture vitivinicole di grande spessore tecnico, storico, culturale e scientifico.

Sono previsti ad esempio incontri con ricercatori e docenti dell’Università di enologia di Digione, del Liceo Vinicolo di Beaune, della Confrèrie de Tastevin de Bourgogne. E ancora, con i dirigenti CIVB (Comitato Interprofessionale dei vini di Borgogna) e visite didattiche presso Musei del Vino ed in alcune prestigiose cantine della Borgogna e del Beaujolais.

Ecco di seguito le cantine partecipanti, i produttori verranno guidati dall’enologo Gianni Giardina.

 

Donna Fugata – Valle dell’Acate – Zisola azienda agricola – Fattorie Romeo del Castello – Terre di Noto – Vini Bilotta – Maggio Vini – Santa Tresa – Tenuta Enza La Fauci – Emmi Veruccia azienda agricola – Azienda agricola Cavalieri Aitala Giuseppe Rita – Ceuso azienda agricola – Cantine Europa – Cantine Settesoli – Stoccatello – Fondo Antico – Possente Vini – Vini Lauria – Fazio Wines – Terra Mazar – Cantine Colomba Bianca – Planeta – Azienda agricola Terre di Shemir

 

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian