Laboratori

9 Maggio 2016

Università di Perugia, i lieviti ad uso enologico studiati dall’IRVO

Università di Perugia, i lieviti ad uso enologico studiati dall’IRVO

DanieleOlivaDieci anni di ricerca e di studi sui lieviti di interesse enologico: è quanto è stato mostrato durante un seminario, rivolto agli studenti, lo scorso 2 maggio tenutosi presso l’Università degli Studi di Perugia.

Realtà rinomata nel settore in cui il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali rappresenta uno dei centri didattici e di ricerca di eccellenza nel settore dei lieviti a livello internazionale. Ad essere coinvolto il dirigente biologo dell’IRVO, Daniele Oliva: “Una bella soddisfazione – commenta – che ci ricompensa di quanto raggiunto sinora. Devo particolarmente ringraziare il professore Pietro Buzzini, docente di microbiologia agraria”.

In particolare sono stati esposti durante il seminario “gli studi delle popolazioni di questi microrganismi presenti sulle uve siciliane – spiega Oliva – e nelle fermentazioni spontanee realizzate in antiche cantine”. Così come “si è avuto modo di mostrare la modalità di impiego di alcuni di questi ceppi di lievito per la produzione, anche industriale, di vini innovativi”. Si parla in questo caso di vini rossi con meno alcol e più glicerolo e vini bianchi a maggior contenuto aromatico.

Molti di questi studi sono tra l’altro stati pubblicati negli ultimi anni su prestigiose riviste scientifiche  internazionali quali il Journal of Applied Microbiology, Plos One (The public Library of Science della California), Food Research International ed il South African Journal Of Enology and Viticulture.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian