28 Marzo 2012
Sicilia al Vinitaly, innovazione e successi
Un Vinitaly sempre più all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalizzazione quello di quest’anno della Sicilia. A poco meno di ventiquatt’ore dalla chiusura della grande Fiera di Verona, si fa un primo bilancio che sembrerebbe essere positivo.
Grande interesse di pubblico e operatori innanzitutto per “SiciliaWineCloud”, il sistema informativo multimodale che permette ai visitatori di cercare tra le 180 cantine presenti nel padiglione, di localizzarne lo stand all’interno degli oltre ottomila metri quadri espositivi e di cercare per vitigno, tutela o etichetta il vino preferito tra gli oltre duemila portati dai produttori siciliani.
Il sistema è stato progettato e realizzato da InformAmuse srl, lo spin-off universitario dell’Ateneo palermitano su incarico dell’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia. Oltre 145mila gli ingressi in soli due giorni al padiglione Sicilia. Ma il Vinitaly 2012 siciliano è stato anche ricco di eventi e di riconoscimenti. Come la consegna della Medaglia di Cangrande ai benemeriti della viticoltura italiana a Fabio Sireci della cantina Feudo Montoni. O la visita del commissario dell’Unione Europea all’Agricoltura Dacian Ciolos.
“Tradizione e territorio è il connubio che portiamo avanti, – commenta Sireci – dietro ad un bicchiere di vino non dobbiamo dimenticare che c’è la terra ed il lavoro”. Il riconoscimento è stato consegnato dal Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania che ha elogiato la grande crescita del comparto enologico siciliano riconoscendo ai produttori dell’Isola quelle capacità che hanno permesso all’intera regione di trasformare una produzione di quantità in una vera e propria eccellenza del panorama italiano con livelli qualitativi difficilmente raggiungibili e con un sistema orientato all’export. Il direttore Dario Cartabellotta ha fatto invece un appello alle istituzioni affinché tutelino le identità siciliane, biglietto da visita di qualità dell’Isola nel mondo: “Oggi la protezione delle nostre identità – ha detto Cartabellotta – è l’unica via che può difendere l’eccellenza siciliana nel mondo dal rischio delle contraffazioni e da alcune normative europee che rischiano di non riconoscere le proprietà organolettiche dell’olio”. Ed il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo ha rimarcato: “ La presenza della Sicilia al Vinitaly 2012 è l’ennesimo tassello che mira ad integrare sviluppo e legalità. Anche nel mondo del vino stiamo assistendo ad una rivoluzione copernicana che punta a migliorare la qualità, rafforzare il sistema di produzione e garantire nuovi sbocchi commerciali alle nostre produzioni”. La Fiera di Verona è stata per la Sicilia anche un’occasione per “sfornare” nuove idee . Come quella di costituire un Consorzio per il Mamertino Doc. Mille sono gli ettari di superficie vitata nel Messinese, di questi trecento vitati appunto a Mamertino, vitigno che risale a tempi antichissimi in queste zone. L’obiettivo è fare squadra permettendo al produttore di ottimizzare il suo investimento. Ma non solo, l’obiettivo è anche puntare alla qualità: l’istituzione di un Consorzio permetterebbe maggiori garanzie alla Doc Mamertino.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.