12 Giugno 2013
Promed, il convegno conclusivo a Malta
La ricerca e la sperimentazione nel settore vitivinicolo portata avanti nel corso degli ultimi due anni nell’ambito del progetto Promed volge al termine. Lunedì 10 giugno a Malta presso il Maritim Antonin Hotel & Spa di Mellieha i rappresentanti del Ministero per le Risorse e gli Affari Rurali maltese (MRRA), dell’Università di Malta, di Vitimalta, del Csei Catania e dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) hanno incontrato la stampa e gli abitanti di Malta per illustrare i risultati del progetto Promed e presentare in anteprima alcuni degli strumenti tangibili che il partenariato ha prodotto.
“Siamo molto orgogliosi del lavoro svolto – spiega Lucio Monte, neo-direttore dell’IRVOS e responsabile scientifico del progetto ProMed –. Il progetto ci ha permesso di raggiungere dei risultati scientifici molto interessanti. Non a caso, siamo appena ritornati da Bucarest dove si è svolto il 36° Congresso Mondiale dell’Oiv in occasione del quale l’Istituto ha presentato anche un poster relativo agli studi effettuati su due varietà autoctone maltesi – Girgentina e Gellewza – che per la prima volta sono state caratterizzate da un punto di vista ampelografico secondo la metodologia ufficiale dell’OIV. Ciò che ci dà grande soddisfazione è la certezza di arrivare a Malta con un bagaglio carico di risultati concreti e soprattutto di strumenti che potranno essere messi a disposizione dei viticoltori delle piccole isole del Mediterraneo”.
Sono stati così presentati ufficialmente per la prima volta i SIT realizzati dal Csei Catania, dall’IRVOS e dall’Università di Malta, un Manuale sulla gestione sostenibile del vigneto nelle Isole minori del Mediterraneo, numerosi vini sperimentali e i relativi protocolli di vinificazione.
Dal punto di vista viticolo ed enologico molto è stato fatto in termini di valorizzazione sia delle uve, attraverso la sperimentazione di nuove modalità di conduzione del vigneto, illustrate nel manuale, sia dei vini attraverso la sperimentazione di nuovi protocolli enologici confluiti in un unico documento. Sono stati completati anche i lavori di ristrutturazione a Buskett e la messa in funzione del centro sperimentale da parte del MRRA. La cantina già dalla prossima vendemmia potrà essere il punto di riferimento per i viticoltori maltesi e aspira ad essere un centro di ricerca viticola ed enologica di prestigio dell’intera area Mediterranea.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.