Programmazione

11 Marzo 2014

Progetto Avigere, appuntamento il 18 marzo

Progetto Avigere, appuntamento il 18 marzo

avigere_locandina_1000Il mondo agricolo negli ultimi anni, ha espresso l’esigenza di approfondire il patrimonio di conoscenze sulla gestione agronomica sito-specifica allo scopo di coniugare le attività di ricerca ed il settore dell’Information and Communication Technology (ICT). La Viticoltura di Precisione mira a massimizzare l’efficienza delle scelte imprenditoriali nella gestione della proprietà vitivinicola. Il progetto AVIGERE avvia le sue azioni nell’ottobre 2011 ed ha avuto l’obiettivo di applicare la gestione sito-specifica al “sistema vigneto” in Sicilia.

Programma

La conoscenza del vigore della vite, utilizzando l’indice NDVI, acquisito da Proximal e Remote sensing ed il confronto con i dati agronomici rilevati in campo, hanno costituito il primo step progettuale. Validate le acquisizioni (proximal, remote, campo) ed applicati idonei modelli di correlazione, si sono prodotte mappe tematiche in alcuni vigneti “guida” aziendali, per le varietà Catarratto, Grillo, Grecanico e Nero d’Avola. L’installazione di una rete WSN (Wireless Sensor Network) in tali vigneti, ha permesso di conoscere le variabili Temperatura, Umidità, Contenuto Idrico del suolo, al fine di ottimizzare la difesa fitoiatrica riduzione numero trattamenti e dosi per ettaro) e migliorare l’efficienza dell’irrigazione (bilancio idrico per interventi mirati). Le informazioni prodotte dalla rete WSN sono disponibili per le aziende, in tempo reale via web. Tutte le informazioni acquisite, formano gli strati informativi dei SIT (Sistema Informativo Territoriale) aziendali che i tecnici, appositamente addestrati, sono in grado di utilizzare. Con AVIGERE, si è realizzato un WebGis (www.wbgisavigere.it) a servizio delle aziende vitivinicole che vi accedono con apposita password.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian