5 Agosto 2014
Previsione Vendemmia in Sicilia
Quest’anno la vendemmia ritarda, la fresca estate che sino ad oggi ci ha accompagnati ha causato un ritardo nella maturazione dell’uva di circa7/10 giorni. Le temperature inferiori alla media stagionale, che hanno allungato i tempi di maturazione, comportano un miglioramento qualitativo della produzione per un migliore ed equilibrato processo di accumulo dei componenti.
Dal punto di vista quantitativo siamo costretti a registrare un calo produttivo causato, nella parte occidentale della Regione, da attacchi di peronospora avuti nel periodo della fioritura/allegagione, dove le insistenti ed abbondanti precipitazioni dei mesi primaverili, hanno favorito le infezioni .
Di contro nella Sicilia sud orientale, un leggero calo produttivo è da imputare ad una insufficiente piovosità del periodo autunno – vernino.
Cali produttivi si registrano in generale, per la presenza di grappoli spargoli, come conseguenza di condizioni termo pluviometriche avverse nella fase fioritura allegagione.
Ad oggi pertanto stimiamo un calo produttivo medio nella Regione, quantificato nel 15% rispetto al 2013.
Con un proseguimento della stagione caldo e asciutto, per quanto attiene agli interventi fitosanitari si consiglia:
Uve già invaiate – trattamenti antibotritici solo in caso di eventi piovosi di rilievo
Uve non invaiate – prosecuzione della difesa antioidica ed antiperonosporici in caso di eventi piovosi infettanti
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.