Laboratori

16 Maggio 2012

Prevenzione delle malattie della vite, nasce Elisa

Prevenzione delle malattie della vite, nasce Elisa

uva_italia_canicatt

“Elisa”, ovvero Enzyme-linked immunoassay. E’ il nome del laboratorio dell’IRVOS che è stato inaugurato qualche giorno fa a Canicattì. “Si tratta di una realtà – spiega il responsabile Gianni Giardina – molto importante in quanto rappresenta uno strumento indispensabile per le analisi virologiche sulle viti e sui terreni”.

Arricciamenti, accartocciamenti, maculatura infettiva, sono solo alcune delle malattie molto diffuse nel bacino dell’uva Italia. L’unico modo per evitare la morte di interi appezzamenti di terreno è la prevenzione, quindi i controlli. E da oggi tutto questo è realtà. “Quello della prevenzione è uno degli aspetti – commenta il direttore generale Dario Cartabellotta, intervenuto durante l’inaugurazione –  che l’istituto sta cercando di rafforzare per sostenere i produttori ed aiutarli ad ottenere un vino di qualità”. Ad occuparsi dei test sarà la biologa Enza Nucera.

In occasione dell’inaugurazione sono stati anche consegnati gli attestati ai venticinque partecipanti, provenienti da Catania e Mazara del Vallo, al corso “Vino e mercati esteri: strategia e comunicazione”. Un’esperienza di successo che rientra nell’attenzione al territorio da parte dell’IRVOS, volta alla formazione degli addetti al settore vitivinicolo, che si raddoppia. C’è tempo infatti sino al 31 maggio del 2012 per aderire al corso che si terrà a Marsala il 7 e l’8 Settembre o a quello che si terrà a Catania il 14 e 15 Settembre. Occorre mandare una mail, completa di nominativi, al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]. Per maggiori informazioni si possono contattare i seguenti numeri: 330.692321 (enologo Gianni Giardina) – 0923.737512 (dott. Giuseppe Russo – Marsala) – 330.677720 (dott. Salvo Giuffrida – Catania)

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian