17 Giugno 2015
OLIO IGP SICILIA
Dal 17 giugno 2015, è possibile assoggettarsi a questo Istituto, designato da parte del MIPAAF (D.M. 11657 del 15/06/2015 ) quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli art. 36 e 37 del Reg. (UE) n. 1151/2012 per la denominazione “Sicilia”, protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 29 gennaio 2015. La scadenza per le richieste di assoggettamento degli olivicoltori è fissata improrogabilmente al 30 settembre di ogni anno, si ricorda inoltre che per l’iscrizione all’elenco olivicoltori è indispensabile compilare la scheda “Unità olivetata” nel fascicolo aziendale.
La richiesta di assoggettamento (allegati MAX 2MB altrimenti saranno rifiutati) va inviata alla seguente PEC: [email protected],i versamenti potranno essere effettuati mediante il sistema PagoPa accessibile attraverso il seguente Link:
Istruzioni Procedura per l’assoggettamento
AVVISO:
Si rende noto che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato i nuovi Piani di Controllo per gli Oli a DOP e IGP, che entreranno in vigore dal prossimo 1 Luglio 2021 con l’inizio della nuova campagna olearia 2021/2022.
Si invitano tutte le aziende assoggettate a questo Organismo di Controllo IRVO, a prendere visione dei nuovi PdC e coloro che ritenessero di non volerli accettare ed approvare, a presentare formale disdetta al Sistema dei Controlli tramite PEC o RACCOMANDATA A/R entro e non oltre il 30/09/2024.
1.Piano dei controlli – Allegato delle non conformità
5. Dichiarazione sostitutiva di certificazione;
6. Decreto MIPAAF 9027109 del 28 luglio 2020;
Procedura per la Certificazione di Olio Extravergine di Oliva IGP Sicilia.
Si precisa che è necessario aggiornare il fascicolo aziendale per quanto riguarda la propria superficie olivetata.
Elenco Frantoiani e Confezionatori
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.