Laboratori

18 Dicembre 2015

Olio Evo Sicilia, prima certificazione dell’IRVO

Olio Evo Sicilia, prima certificazione dell’IRVO

olio-olivaIn attesa del riconoscimento IGP da parte dell’Unione Europea, arriva la prima certificazione in protezione nazionale transitoria da parte dell’Istituto Regionale del vino e dell’olio. L’ente è infatti riconosciuto dal disciplinare di produzione dell’olio extravergine Sicilia come organismo di controllo e certificazione.

L’autorizzazione  a svolgere tali compiti è arrivata nel giugno scorso da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.  “Esprimo la mia soddisfazione per questo risultato raggiunto frutto della professionalità dei dipendenti IRVO, dimostrata anche in questo particolare e difficile momento finanziario di fine anno che genera profondo malessere”, dichiara il direttore dell’ente, Lucio Monte.

 

L’olio certificato appartiene ad una piccola azienda olearia del Messinese, Azienda Agricola Calogera Milio. Si tratta infatti di circa duecento chili di olio per un totale di quattrocento bottiglie da mezzo litro. Le varietà sono quelle autoctone del territorio in questione. Una piccola realtà imprenditoriale ma che ha deciso di portare avanti la qualità e l’identità siciliana. Qualità che le è stata riconosciuta anche attraverso questa prima certificazione in attesa che il decreto IGP passi a Bruxelles. L’olio extra vergine in Sicilia  rappresenta più di 100mila aziende, 500 frantoi, 150mila ettari di superficie coltivata con 18 milioni di piante, e una produzione media di 500mila quintali di olio annui. Secondo la denominazione “Sicilia”, l’olio extravergine Sicilia potrà essere prodotto con le olive delle 27 varietà isolane. Dalle più note Biancolilla, Nocellara del Belice e Nocellara Etnea, Tonda Iblea, Cerasuola, Moresca, Ogliarola Messinese alle meno conosciute ma localmente presenti come Brandofino, Minuta, Santagatese, Piricuddara, Verdello, Aitana, Bottone di gallo, Cavalieri, Erbano, Lumiaru, Nerba, Olivo di Mandanici, Vaddarica, Verdese, Marmorigna. Le olive dovranno essere raccolte e lavorate esclusivamente in Sicilia e l’olio dovrà essere imbottigliato entro i confini della regione. Come per le certificazioni del vino, anche per l’olio si sono svolti un esame organolettico svolto da un panel di assaggio e le prove chimico fisiche realizzate presso il Laboratorio IRVO di Palermo, facente parte del Laboratorio Multisito Irvo accreditato da ACCREDIA.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian