23 Agosto 2013
L’IRVOS al GiESCO
Dal 7 all’11 luglio 2013 si svolto a Porto, in Portogallo, il 18th International Symposium GiESCO 2013. Si tratta di uno degli appuntamenti scientifici più importanti a livello internazionale, con cadenza biennale, sulla fisiologia della vite e sulla modellistica viticola. Ricercatori ed esperti provenienti da tutto il mondo si sono confrontati su diversi temi (ecofisiologia, relazioni idriche, viticoltura di montagna e delle regioni calde, sistemi di conduzione della vite, nuove tecnologie in viticoltura, viticoltura sostenibile, ecc.), facendo il punto della situazione sulle nuove conoscenze fatte dai diversi gruppi di ricerca.
Nell’ambito del congresso la U.O. “Ricerca viticola ed Enologica” dell’IRVO ha presentato un lavoro dal titolo “FIRST EVALUATION OF THE INFLUENCE OF LEAF REMOVAL ON THE VEGETATIVE AND REPRODUCTIVE CHARACTERISTICS OF GRAPEVINE CV. NERO D’AVOLA (Vitis vinifera L.) GROWN UNDER SEMI-ARID CONDITIONS”. Lo studio, condotto nell’anno 2012 in collaborazione con l’Università di Palermo in un vigneto sperimentale della Sicilia occidentale sulla varietà Nero D’Avola, ha avuto lo scopo di valutare gli effetti delle modifiche nei rapporti tra parte vegetativa e riproduttiva, conseguenti all’applicazione della pratica della sfogliatura in post allegagione, con particolare attenzione alle dinamiche di accrescimento erbaceo dei grappoli ed alla qualità tecnologica, fenolica ed aromatica delle uve in fase di maturazione. Lo studio ha permesso di valutare anche gli effetti della sfogliatura sui rapporti source-sink ed in particolare sulle modifiche indotte dall’applicazione di tale tecnica colturale sulle dinamiche di accrescimento dei germogli e sulle dinamiche di accrescimento della superficie fogliare. E’ emerso che la sfogliatura effettuata in post allegagione nella zona dei grappoli, modifica l’attività vegetativa delle piante e le dinamiche di crescita dei germogli. Gli effetti di tale intervento colturale si manifestano sulla produttività tramite una riduzione del peso medio della bacca e sulla qualità tecnologica delle uve con modifiche nei contenuti zuccherini ed acidici, nella maturità fenolica con aumenti del contenuto di polifenoli, almeno nelle prime fasi di maturazione delle uve, e della frazione antocianica.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.