12 Settembre 2012
Lezioni sui mercati esteri, le prossime a Catania
L’attenzione verso i mercati esteri è uno degli aspetti principali su cui l’IRVOS ha in questi ultimi anni puntato la sua attenzione. Ad aprile si è chiuso con successo il primo corso dal titolo “Vino e mercati esteri: strategia e comunicazione” tenutosi a Canicattì, presso lo sportello tecnico-informativo dell’istituto. Un successo che ha portato alla decisione, fortemente voluta dal direttore Dario Cartabellotta, di organizzare e mettere su altri corsi che affrontassero la tematica export.
“Continua in questo modo – spiega Lucio Monte, responsabile dell’area tecnico-scientifica – l’attività dell’istituto rivolta alla formazione, in questo caso dei responsabili commerciali, delle cantine siciliane. Sempre maggiori competenze si rendono infatti necessarie oggi nel panorama dei mercati esteri”.
Si è così appena concluso un corso a Marsala, presso il laboratorio dell’IRVOS di cui ne è responsabile Pino Russo. Ventuno le cantine partecipanti, ovvero Planeta, Assovini Sicilia, Donna di Coppe, Cantina sociale Europa, Stoccatello, Azienda agricola Cossentino, Possente Vini, Azienda Di Pietra Paola Maria, Tenuta Gorghi Tondi, Azienda Inghilleri, Enologica Cassarà, Azienda Mantia, Martinez, Azienda Agricola Duca della Verdura, Alessandro di Camporeale, Fici, Cantine Europa, Terre di Shemir, Azienda Giambalvo, Val di Mazara. “Una grande soddisfazione, – commenta l’enologo Gianni Giardina che ha organizzato i corsi – le lezioni sono state ancora più corpose e più interessanti. C’è stata anche la possibilità di fare pratica attraverso delle simulazioni, di scoprire siti internet specifici e di venire a conoscenza di dati statistici molto importanti”. Così ci si prepara per il prossimo corso che si terrà invece a Catania, dal 21 al 22 settembre. Le lezioni sono sempre tenute da Stefano Raimondi, dell’Istituto Nazionale per il Commercio estero, che ha suddiviso il programma in tre parti: una prima parte dedicata all’offerta italiana con focus sul modello produttivo ed analisi statistica. Una seconda parte, molto ampia, sui mercati esteri ed infine una terza parte, anch’essa molto ampia, sugli strumenti. Viene affrontato quindi il punto di vista del consumatore globale, la comunicazione, i principali canali commerciali o ancora le normative internazionali di importazione.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.