25 Settembre 2018
Irvo e università di Palermo
Insieme per l’olio di oliva: “Formiamo nuovi esperti assaggiatori”
Sono venti i partecipanti che hanno iniziato le lezioni alla nona edizione del corso di ssaggiatori dell’olio organizzato dall’Irvo in collaborazione con l’università di Palermo e destinato agli studenti universitari e tecnici del mondo delle imprese e degli organismi pubblici.
“L’Unversità di Palermo e l’Irvo, ormai in una consolidata esperienza – dice Paolo Inglese, docente del dipartimento scienze agrarie dell’Unipa – riesce a formare molti giovani e non, volti al primo approccio nel ricoscimento degli oli di qualità. Il settore ha bisogno di formare esperti nel settore dell’olio per migliorare ed affinare le tecniche che portano al miglioramento della qualità degli oli extravergine di Sicilia”. “In Istituto per le attività di certificazione – dice Vincenzo Cusumano, direttore dell’Irvo – abbiamo bisogno di formare professionisti nella verifica della qualità degli oli a denominazione d’origine di Sicilia e ben vengano queste attività formative. Tutto ciò avviene con il coinvolgimento di molti esperti del settore con esperienza pluriennale che sicuramente renderanno le lezioni interessanti e stimolanti per le gioovami leve che si approcciano al mondo dell’olio extra vergine d’oliva”. Il corso prevede la valutazione sensoriale dell’olio, , quindi i metodi per scoprire pregi e difetti di un olio, le varianti olfattive per imparare la classificazione degli oli, lo studio del panorama olivicolo internazionale e quello siciliano con un’attenzione alla biodiversità e di come si gestisce un oliveto, le norme di commercializzazione e una verifica finale.
Articolo pubblicato su Cronache di Gusto il 19/09/2018
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.