11 Marzo 2014
Inoveno, venerdì convegno conclusivo
Inoveno, il progetto Innovazioni tecnologiche per la produzione vitivinicola siciliana promosso dall’IRVOS, volge al termine. Venerdì mattina, 14 marzo, alle ore 10 presso il Palazzo Steri a Palermo si terrà il convegno conclusivo. Il progetto, nato con l’obiettivo di migliorare la competitività delle aziende enologiche siciliane, dopo oltre due anni raccoglie i “frutti” che verranno resi noti durante l’incontro.
Il progetto Inoveno, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito della misura 124 del “Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013”, è stato condotto in Sicilia dai tecnici dell’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia attraverso l’applicazione di nuovi protocolli enologici. Sei le cantine siciliane coinvolte, ovvero: Alto Belice, Colomba Bianca, Europa, Patria, Primavera e Tenuta Gatti.
Obiettivo, raggiunto, del progetto è stato il trasferimento di nuove tecnologie, protocolli e nuove conoscenze dal mondo della ricerca, condotta nei vigneti, nei laboratori e nella cantina sperimentale dell’Istituto, a quello delle aziende vitivinicole siciliane. Il tutto finalizzato ad ottenere vini di alta qualità in grado di aggredire il mercato estero ed essere più competitivi. L’incontro sarà moderato da Alessandro Torcoli, direttore responsabile della rivista nazionale di settore “Civiltà del bere”. Tra gli altri, saranno presenti il direttore generale dell’IRVOS, Lucio Monte, l’assessore regionale all’Agricoltura Dario Cartabellotta e il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Roberto Lagalla. Il progetto Inoveno ha avuto come partner l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Sicilia, il Consorzio di ricerca sul rischio biologico in agricoltura, il Centro di ricerche economiche e sociali per il Meridione, Assovini Sicilia, HTS Enologia, il Centro enochimico Barbera e UBIQ srl.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.