E’ partita ieri, con il primo panel di assaggio, l’attività di certificazione da parte dell’IRVO per il riconoscimento dell’IGP Sicilia agli oli dell’isola.
LA F.I.C.E. e l’ENOHOBBY CLUB CONFRATERNITA PANORMITA organizzano il 35° RADUNO NAZIONALE F.I.C.E PALERMO.Un fitto programma, dal 5 al 9 ottobre, nel quale l'Istituto Regionale del vino e dell'olio sarà presente in diversi momenti.
Martedì 20 Settembre alle 17,30 presso lo stand dell' IRVO, all'interno della 19° edizione del Cous Cous Fest, a San Vito Lo Capo, si terrà una tavola rotonda sulle potenzialità del territorio come destinazione enoturistica.
L’IRVO all’”Isola del Tesolio”. Al via la decima edizione della manifestazione tutta made in Sicily dedicata al mondo dell’olio. Ad organizzarla è il Co.Fi.Ol., il Consorzio della filiera olivicola. Si inizia venerdì 16 per chiudere i battenti domenica 18 settembre con un tour di visite guidate alle aziende della filiera olivicola.
Ad una settimana dal suo insediamento, il neo direttore dell’IRVO, Vincenzo Cusumano, trae le sue prime considerazioni e lancia le sue priorità: “Risanare la situazione economico-finanziaria dell’ente mantenendo, in un’ottica di razionalizzazione, le attività istituzionali, di promozione e di certificazione dell’ente”.
La “Vendemmia della legalità”: 29 settembre mattina, a Polizzi Generosa nel Fondo Verbumcaudo. Si tratta di un terreno confiscato alla mafia, assunto al patrimonio immobiliare regionale e concesso in uso al Consorzio “Sviluppo e Legalità” per il recupero e la valorizzazione.
Sarà anche il vino protagonista quest’anno al Cous Cous Fest, XIX edizione per la manifestazione di san Vito Lo Capo che ogni anno richiama a sé tanto pubblico e soprattutto tanti addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo.
L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio di Sicilia, il Consiglio di Interclasse in Scienze delle Produzioni e Tecnologie Agrarie del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo e l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea,
Pubblicate le graduatorie del bando OCM vino sulla promozione internazionale dei vini siciliani.
Le risorse stanziate ammontano a 6 milioni e mezzo di euro e sono destinate per promuovere ed incrementare la competitività dei vini siciliani al di fuori dell’UE.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso.
.. privacy policy.