Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

Biotech-enologia-istituto-Damiani-di-Marsala-2L'attività laboratoriale svolta dagli studenti sotto la guida del dottore Oliva dell'Irvo ha dimostrato di essere una carta vincente. Infatti ha assicurato, come mai prima, la regolare frequenza e interesse..

Vai all'articolo completo

IMG-20180319-WA0016La fiera Prowein di Düsseldorf, che ha una cadenza annuale nel mese di marzo, rappresenta oggi la più grande realtà espositiva nel panorama delle attività fieristiche a livello Mondiale. FOTO

Leggi tutto...

logo_VEx25 ed il 26 novembre nella splendida cornice del Forte di Bard insediamento fortificato incastonato tra le imponenti montagne della Valle d’Aosta.
L’evento vuole sempre più essere un’occasione di scoperta, incontro e scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici; per questo riteniamo che la vostra realtà possa essere espressione di questa nostra viticoltura estrema e che possa essere di grande interesse per il pubblico di tecnici, curiosi e appassionati che già nella prima edizione ha mostrato grande interesse.

Leggi tutto...

Senza-titolo-1L'incontro vuole essere un'occasione per fare il punto sui risultati delle ricerche effettuate dalla Scuola Normale Superiore di Pisa nell'area dell'Agorà di Segesta e sulle nuove prospettive di ricerca e collaborazione. Programma - Invito.

 

commissioni_docQuasi 300mila ettolitri: è il numero relativo alle quantità di vino siciliano certificato a doc. Mille e 109 sono le certificazioni emesse dall'1 gennaio sino ad oggi.

Leggi tutto...

di Manuela Zanni

Nel settore vitivinicolo l’attività di ricerca e sperimentazione non finisce mai di sorprendere. Se da una parte, infatti, si assiste alla sempre crescente voglia da parte di enologi e produttori di migliorare i vitigni autoctoni più rappresentativi della nostra isola, quali Grillo e Nero d’Avola, solo per citarne alcuni, dall’altra c’è una altrettanto fervida attività che conduce gli addetti ai lavori ad investire tempo ed energia nella ricerca di vitigni autoctoni minori e nella sperimentazione dei vini da essi provenienti.

Leggi tutto...

Venerdì 23 giugno 2017 ore 10,30 Palazzo dei Normanni - Sala Mattarella - Palermo

Presentazione del volume "Identità e ricchezza del vigneto Sicilia".

Programma

Leggi tutto...

sive_Premi Sive 2017. Anche quest’anno il nostro dirigente biologo Daniele Oliva è nella lista dei candidati (http://www.siveonline.it/premi_sive/candicati_premio_assoenologi_versini_2017_sc_16288.htm#).

Leggi tutto...

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information