Programmazione

24 Gennaio 2013

Il Moscato Rosa diventa idoneo alla coltivazione

Il Moscato Rosa diventa idoneo alla coltivazione

moscato_rosa

Una nuova varietà di uva amplia la piattaforma ampelografica della Sicilia. Con decreto del 2012 del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l’Agricoltura è stata autorizzata la coltivazione nel territorio regionale del Moscato Rosa, varietà particolarmente adatta alla produzione di vini da fine pasto nelle diverse tipologie, ossia dolci naturali, liquorosi, da vendemmia tardiva. Il Moscato Rosa così entra a far parte fra le varietà di uva “idonee alla coltivazione”.

La richiesta di autorizzazione è stata avanzata dall’IRVOS che con la “U.O. Ricerca Viticola ed Enologica” ha svolto, per diversi anni, osservazioni in campo e sperimentazioni enologiche presso la cantina di microvinificazione.

Le produzioni in campo del vitigno sono particolarmente basse, in alcuni anni anche di molto inferiori al chilogrammo per pianta, a causa della bassa fertilità e perché i grappoli possono presentare un alto livello di colatura ed una bassa allegagione. Il grappolo è di dimensioni medio grandi, di forma piramidale o cilindrico conica, allungato, alato, leggermente spargolo. L’acino è sferoidale e talvolta leggermente appiattito, con una buccia sottile ma coriacea, molto pruinosa e di colore viola intenso; ha mostrato una leggera sensibilità all’oidio. In Sicilia il Moscato Rosa è stato vendemmiato a fine mese di agosto – inizio di settembre, quando è stata raggiunta una buona surmaturazione dei grappoli sulla pianta. I vini ottenuti sperimentalmente, di color rosso rubino chiaro, hanno evidenziato note aromatiche di rosa, di frutta matura, di confettura ed una buona persistenza gustativa. Diverse sono le teorie circa l’origine del vitigno. Sembra che la cultivar sia di origine greca e passando per la Sicilia sia giunto in Trentino ed in Friuli verso metà dell’Ottocento grazie ai principi siciliani di Campofranco. Oppure, un’altra ipotesi sostiene che il Moscato Rosa sia stato portato da Oriente verso Occidente da un commerciante di spezie. Un’altra ancora lo vuole importato dal Sud America, dove è conosciuto con il nome di Rose of Perù o infine potrebbe essere il frutto di una mutazione scaturita dai fortuiti incroci. Di Rovasenda 1877 e altri studiosi lo identificarono nell’uva apiana di Columella. Secondo altri è originario del Caucaso e successivamente stabilitosi in Dalmazia, sarebbe giunto tra le Dolomiti nei primi anni del Novecento come dono di nozze ad una nobile fanciulla di una locale dinastia di cantinieri.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian