3 Giugno 2013
Il Ministro risponde al commissario dell’ IRVOS
Qualità, trasparenza ed eccellenza. Sono i tre parametri con i quali il made in Italy potrà battere la concorrenza nell’agroalimentare.A sostenerlo è il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Nunzia De Girolamo. Una convinzione ribadita stamani sulle pagine del quotidiano La Stampa a risposta dell’editoriale, pubblicato sullo stesso il 31 maggio, a cura del nutrizionista e commissario dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia Giorgio Calabrese.
L’analisi del commissario dell’IRVOS ha puntato sui rischi del cibo low cost e sull’emergenza nazionale di un cibo che si distingua per la qualità. “Le confesso che leggendo l’analisi del professor Calabrese – sono le parole del Ministro De Girolamo – mi sono sentita meno sola”.
Il professore Calabrese, “un’autorità in materia, mi invita a sostenere l’idea di aiuti a produttori coraggiosi che s’impegnino sulla qualità. Sono d’accordo con lui, ma prescindendo dall’attuale situazione della finanza pubblica, al di là dei fondi della Politica agricola comune per altro importanti, non sono previste altre forme di incentivazione in quanto potrebbero contravvenire alle norme sulla libera concorrenza e il mercato”. Ma tre strade, secondo il Ministro De Girolamo, è possibile intraprenderle da subito, ovvero: “usare la leva fiscale per aiutare la produzione a mantenere alto il livello di qualità e bassi i costi; intervenire sulla filiera distributiva perché la quota di valore che resta in mano agli agricoltori è troppo bassa e sul lungo periodo non più remunerativa; combattere con la massima severità l’agropirateria che inquina due volte”. Strade da percorrere, sempre secondo il Ministro, assieme alle organizzazioni di categoria.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.