14 Marzo 2016
I vini sperimentali dell’IRVO in degustazione AIS
Dal Catarratto al Grillo al Nero d’Avola, dieci vini dell’IRVO saranno in degustazione venerdì, 18 marzo, presso NH Hotel, a Palermo.
Si tratta dei vini sperimentali frutto del progetto “Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana“, finanziato dalla linea 4.1.1.1. del FESR Sicilia 2007-14 (gestito dall’Assessorato Regionale alle Attività Produttive). A guidare la degustazione, organizzata dall’AIS, saranno il dirigente biologo Daniele Oliva ed il dirigente agronomo Antonio Sparacio.
Il progetto, iniziato ad aprile del 2012 e conclusosi ad ottobre del 2015, ha visto una serie di attività di ricerca realizzate dall’IRVO. Nello specifico, sono state tre le diverse tematiche sviluppate allo scopo di trovare in laboratorio ed in cantina sperimentale soluzioni innovative ad alcuni problemi dell’enologia siciliana. Innovazioni utili trasferite direttamente alle linee produttive delle aziende coinvolte nel progetto. Cinque infatti sono state le realtà enologiche dell’Isola che hanno collaborato, ovvero: Cantine Settesoli (capofila del progetto), Cantine Colomba Bianca, Cantina Viticoltori Associati Canicattì, Cantina Primavera e Nicosia spa. La produzione di vini con più glicerolo e meno alcol, quella di vini a più basso contenuto di solfiti ed infine vini rossi più longevi sono state le aree tematiche verso cui sono state indirizzate le ricerche.
Ed ecco i dieci vini che venerdì saranno in degustazione:
Catarratto/Grillo 2015 senza solfiti
Nero d’Avola 2014 senza solfiti e con solfiti
Merlot tradizionale e con lievito C. zemplinina
Merlot 2014 tradizionale e con lievito C. zemplinina
Nero d’Avola 2014 con tannini astringenti in serbatoio di acciaio
Nero d’Avola 2014 con tannini non astringenti in tonneaux
Nero d’Avola 2014 con tannini non astringenti in barriques.
Per partecipare il contributo è di € 20. Per maggiori informazioni questi i contatti: [email protected] – 338 4617492.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.