Concorsi Enologici e Vari

23 Gennaio 2012

I premiati di Sicilia Terra Mediterranea

I premiati di Sicilia Terra Mediterranea

Premiati_con_Cartabellotta

La Sicilia vista attraverso gli occhi degli stranieri. E’ questo il tema del premio internazionale “Sicilia Terra Mediterranea”, ideato dall’Istituto Regionale Vini & Oli di Sicilia con lo scopo di sottolineare il valore di stampa, tv e web stranieri nella promozione dell’immagine della Sicilia enoica.

Cinque categorie, otto i giornalisti  premiati provenienti da diverse città del mondo. Attraverso i loro lavori su territori viticoli e personaggi del mondo del vino siciliano diffusi tra l’1 gennaio e l’1 dicembre 2011, gli otto giornalisti stranieri che hanno ricevuto il premio hanno raccolto il favore della giuria internazionale. “Sono stati premiati quei lavori – ha spiegato durante la cerimonia, tenutasi il 16 gennaio presso l’hotel Piazza Borsa di Palermo, il direttore generale dell’Istituto, Dario Cartabellotta, nonché componente della giuria internazionale  – che sono riusciti a diffondere l’essenza e l’identità della Sicilia del vino smontando quella visione stereotipata con cui questa terra è purtroppo famosa nel  mondo. Ma non solo, – ha aggiunto – si constata che l’internazionalizzazione del vino siciliano viaggia a passo spedito nei mercati storici come Francia e Germania e gode di una spiccata visibilità nei mercati emergenti”.

A presiedere i lavori della giuria è stato chiamato Rossend Domenech, figura storica del giornalismo internazionale e decano dell’Associazione della stampa estera in Italia. E poi, Bruno Gambacorta di Eat Parade di Tg2, Carlo Ottaviano del Gambero Rosso, l’enogastronomo Carlo Cambi, il giapponese pluripremiato Tetsuro Akanegakubo, il tedesco Tobias Piller presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, il nutrizionista nonché presidente nazionale dell’Onav Giorgio Calabrese. Segretario coordinatore del progetto Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca. Ed ecco gli 8 premiati: per la stampa specialistica la tedesca Veronica Crecelius; per la categoria radio-tv, il polacco Jacek Palasinsky e la tedesca Kirstin Hausen; per la carta stampata la rumena Tatiana Covor, la lituana Jurgita Jukevicinie e la serba Milica Ostojic; per il web la brasiliana Gina Marques e per la fotografia il francese Eric Vandeville. E già si lavora per il premio 2012 che verrà dedicato alla Sicilia come terra del vino e dell’olio. Per partecipare gli elaborati, prodotti dall’1 dicembre 2011 all’1 dicembre 2012, dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del concorso entro il primo dicembre del 2012.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian