27 Febbraio 2012
Feudo Arancio
Feudo Arancio Contrada Portella-Misilbesi Tel.: +39 0925 579000 Email: [email protected] Web: www.feudoarancio.it |
Strutture ricettive: NO Camere: /; Posti letto: / Ristorante: NO Posti a sedere: / Degustazione vini: SI Visita guidata in azienda: SI Vendita diretta: NO Bottiglie prodotte: 3.500.000 Ettari vitati: 900 |
Il “progetto Feudo Arancio” è stato avviato dal Gruppo Mezzacorona nel 2001 con l’acquisto di una prima proprietà di circa 300 ettari a Sambuca di Sicilia (Agrigento) e si è completato nel 2003 con l’acquisizione di una seconda, vasta proprietà di 650 ettari tra Acate e Vittoria, in provincia di Ragusa. Il marchio che comprende tutta l’operazione Sicilia è Feudo Arancio. Le tenute sono state completamente reimpostate da un punto di vista agronomico ed enologico. In particolare a Sambuca, l’azienda vitivinicola è realizzata sullo schema del baglio, tipica struttura rurale caratteristica della Sicilia occidentale, è stata impostata per valorizzare appieno il territorio nel suo complesso con visite guidate, degustazioni ed eventi. All’interno dell’azienda di Feudo Arancio-Sambuca di Sicilia, che ha ricevuto anche l’importantissima certificazione ambientale EMAS 2 (unico caso in Italia di certificazione sia sulla struttura enologica di cantina che sull’azienda agricola), ci sono anche delle monumentali cave di tufo di eccezionale pregio e valore storico-artisitico.
Visita e degustazione di un vino (gratis)
Passeggiata in vigna, visita della cantina, degustazione di vini, prodotti del nostro orto e formaggi del Belice. Quota a persona da 4 a 14 euro
Come raggiungerci:
Da Palermo: 1 – Dall’aeroporto: prendere autostrada A29 Palermo/Mazara del Vallo in direzione Mazara, uscire a Castelvetrano, seguire la SS 115 in direzione Agrigento, uscire a Menfi e proseguire per Sambuca/Santa Margherita Belice, allo svincolo Portella-Misilbesi dirigersi verso Santa Margherita Belice (SP 188), dopo 300 metri sulla sinistra è presente l’ingresso della nostra azienda.
2 – Da Palermo città: prendere la SS624 Palermo-Sciacca, uscire allo svincolo Misilbesi e proseguire verso S. Margherita Belice.
Da Trapani: Prendere autostrada A29 Palermo/Mazara del Vallo in direzione Mazara, uscire a Castelvetrano, seguire la SS 115 in direzione Agrigento, uscire a Menfi e proseguire per Sambuca/Santa Margherita Belice, allo svincolo Portella-Misilbesi dirigersi verso Santa Margherita Belice (SP 188), dopo 300 metri sulla sinistra è presente l’ingresso della nostra azienda.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.