6 Giugno 2014
Favignana, attestato di potatura ai detenuti
Tre mesi per imparare come si pota la vite. Un corso di formazione dedicato ai detenuti del carcere di Favignana. Proprio in quell’isola, quel territorio, dove la coltura della vite vanta una sua lunga tradizione. Una nuova opportunità di grande rilevanza sul piano sociale che è stata ideata e organizzata dall’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia in collaborazione con la casa circondariale di Favignana. Una piccola “prova” rivelatasi vincente e che potrebbe quindi avere un suo seguito più strutturato, dando la possibilità ai detenuti di lavorare sul campo e magari di dar vita ad un vino interamente prodotto da loro.
C’è aria di grande collaborazione tra l’ente regionale e la direzione del carcere di Favignana. “Si stanno mettendo su – spiega il direttore generale dell’IRVOS, Lucio Monte – tutte le forze in campo per contribuire al seguito del progetto”. Si ipotizzano collaborazioni con il Comune di Favignana e le scuole. Nonchè il coinvolgimento di privati. “Siamo soddisfatti di questa prima esperienza – commenta il direttore del carcere, Renato Persico – e ci auspichiamo che possa avere un futuro”. Ora tutto sta nell’individuare dei terreni per permettere ai detenuti di “provarsi” sul territorio. Ed anche di trovare dei fondi. Intanto ieri, 5 giugno, sono stati consegnati gli attestati ai dieci detenuti che hanno partecipato al corso di formazione che si è tenuto da dicembre del 2013 a febbraio dell’anno in corso. A tenere le lezioni due funzionari dell’IRVOS, l’agronomo Antonio Sparacio e l’enologo Salvatore Sparla, coadiuvati da Adriana Turco che ha curato la parte amministrativa. Lezioni teoriche e pratiche, su viti in vaso portate dentro il carcere, che hanno previsto anche un mini corso di degustazione. “Una bella esperienza, – commentano i funzionari dell’ente che hanno fatto la spola durante il periodo invernale per garantire le lezioni – che ci ha arricchito anche umanamente. I detenuti si sono mostrati molto interessati ed alcuni di loro hanno manifestato una buona predisposizione”.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.