27 Febbraio 2012
Duca di Salaparuta
Duca di Salaparuta Via Nazionale 27 s.s. 113 Casteldaccia (PA) Tel.: +39 0923 781305 +39 0923 781111 Email: [email protected] Web: www.duca.it |
Strutture ricettive: NO Camere: /; Posti letto: / Ristorante: SI (Servizio catering a richesta e SOLO su prenotazione per un minimo di 20 persone) Degustazione vini: SI Visita guidata in azienda: SI Vendita diretta: SI Bottiglie prodotte: 1.500.000 Export: 5% Ettari vitati: 280 |
L’azienda Enoagricola Abbazia Santa Anastasia si affaccia agli albori del nuovo secolo con rinnovata vitalita’ ma forte di un passato che la colloca di diritto fra i nomi piu’ illustri dell’enologia siciliana. Fondata nel 1100 dal Conte Ruggero d’Altavilla, l’Abbazia Santa Anastasia diviene fulcro culturale e lavorativo per gli abitanti delle Madonie. Si piantarono viti, grano, olivi e varie specie di alberi da frutto. I terreni si dimostrarono particolarmente vocati per la coltivazione della vite ed infatti il vino veniva richiesto dalle piu’ importanti mense baronali e vescovili della Sicilia. La fondazione della Citta’ di Castelbuono nel 1316 coincise con l’abbandono dell’Abbazia da parte dei monaci, abbandono che – specie per i terreni – si protrasse nei secoli successivi. Nel 1980 la famiglia Lena rileva l’Azienda con l’intento di realizzare un’azienda vitivinicola modello: vigneti dove l’uva viene raccolta a mano, durante le ore piu’ fresche; un moderno stabilimento enologico dove le uve bianche vengono raffreddate prima ancora di essere ammostate e le rosse vengono fatte macerare lungamente; una cantina dove i vini bianchi si conservano sur lies a temperatura fresca e i grandi rossi invecchiano in barriques di quercia francese. Questi sono i fiori all’occhiello dell’aziena enoagricola Abbazia Santa Anastasia
Come raggiungerci:
Da Palermo: Autostrada A20 PA-ME uscita Pollina – Castrelbuono proseguire fino al KM 3+500 sulla SS286 in direzione Castelbuono
Da Trapani: Attraverso la A29 in direzione Palermo – da Palermo porseguire per l’Autostrada A20 PA-ME uscita Pollina – Castrelbuono proseguire fino al KM 3+500 sulla SS286 in direzione Castelbuono
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.