Notizie

22 Agosto 2019

Decreto 1733 del 09/08/2019

9 NUOVE VARIETA’ DI VITE AUTORIZZATE IN SICILIA

Si informa che con DDG n. 1733 del 09/08/2019 sono state autorizzate alla coltivazione nel territorio della Regione Siciliana 9 nuove varietà di vite per uva da vino, di cui 3 (Merlese N.; Marselan N. e PrimitivoN.)

su proposta dell’IRVO la cui U.O. di Ricerca e Sperimentazione e Trasferimento Innovazione ha condotto la prevista sperimentazione triennale presso i campi sperimentali e presso la cantina di microvinificazione dell’Istituto.

Si tratta di tre vitigni le cui uve sono caratterizzate da un buon contenuto di antociani e tannini e che quindi potranno contribuire a migliorare la longevità dei vini siciliani. In particolare il Merlese è un incrocio Sangiovese x Merlot, costituito nel 1983 dal professore Cesare Intrieri del D.C.A. dell’Università degli Studi di Bologna; questa varietà ha ottenuto in Sicilia ottimi risultati in termini di plasticità di adattamento, ha mostrato una buona costanza produttiva e qualitativa ed una elevata capacità di accumulo zuccherino con il mantenimento di una buona acidità.

Le altre 6 varietà (Inzolia N.; Lucignola N.; Orisi N.; Recunnu B.; Usirioto N.; Vitrarolo N.) sono dei vitigni “antichi” e sono stati autorizzati su proposta del Centro Vivaio “F. Paulsen” ed Unità specializzata Vitivinicola, previa loro iscrizione nel registro Nazionale delle varietà di Vite, nell’ambito del Progetto di Recupero e Valorizzazione dei Vitigni autoctoni siciliani condotto dall’Assessorato Agricoltura , dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana.

Sale così a 70 il numero di varietà ad uva da vino autorizzate nel territorio della Regione Siciliana.

Si riporta l’elenco completo di tali varietà (link)

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian