22 Gennaio 2025

Le 100 Sicilie – Esperienze di Buona Vita dell’IRVO

Alle telecamere de ‘L’Italia delle meraviglie’ IRVO racconta le eccellenze del panorama vinicolo siciliano, attraverso il format “Le 100 Sicilie – Esperienza di buona vita” curato da Be.come Experience e GranVia Media Relation. 

Le 100 Sicilie come metafora delle molteplici prospettive da cui guardare l’isola mediterranea, con la sua biodiversità e con la varietà dei prodotti che la rendono un unicum della filiera agroalimentare europea. La Sicilia è, infatti, la prima Regione d’Italia a ricevere il riconoscimento di Regione della gastronomia 2025, un importante risultato internazionale che sottolinea la ricchezza dell’isola e del suo patrimonio culturale. 

IRVO – Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, riunendo i consorzi siciliani che hanno creduto nella bellezza e nel potenziale della loro terra, racconta  con orgoglio e grande trasporto le storie di famiglia, l’amore per i prodotti e i sapori della Sicilia. Così Giuseppa Mistretta, Commissario straordinario dell’Istituto regionale del vino e dell’olio ha spiegato il ruolo di IRVO a Be.Come: ‘I due must che abbiamo portato al Be.Come sono la filiera vitivinicola e la filiera olivicola come punti di partenza per lo sviluppo di narrazioni che emergono da chi vive il territorio’. 

Non solo vino. I molti volti della Sicilia sono stati presentati anche attraverso altri prodotti iconici come l’olio, il formaggio, il miele e tanto altro. per cui la Regione è nota a livello internazionale. 

La Sicilia, o meglio, “Le 100 Sicilie” raccontate a L’Italia delle Meraviglie conquistano sottolineano l’importanza delle connessioni virtuose: l’IRVO come portavoce e ambasciatore della filiera vinicola siciliana intreccia storia di persone, storie di aziende, per far conoscere l’impegno nel portare avanti con passione, un patrimonio culturale con sempre maggiori riconoscimenti nazionali ed internazionali. 

Per approfondire, clicca sui link di seguito e guarda le puntate.

Nella prima puntata:

Giuseppa Mistretta – Commissario straordinario dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (I.R.V.O.);

Giuseppe Figlioli – Consigliere regionale DOC Sicilia;

Seby Costanzo – Vice presidente del Consorzio di tutela vini Etna DOC;

Guglielmo Manenti – Presidente del Consorzio Cerasuolo di Vittoria DOCG.

https://www.youtube.com/watch?v=OMsaGQm_O9U 

 

Nella seconda:

Roberto Magnisi – Vice Presidente del Consorzio DOC Marsala;

Benedetto Renda – Presidente del Consorzio Vini Pantelleria DOC;

Costanza Chirivino – Consigliera del Consorzio DOC Monreale.

https://www.youtube.com/watch?v=HrJxlAMmkgQ 

 

Nella terza:

Enza La Fauci – Presidente del Consorzio di tutela vino Faro DOC;

Mauro Pollastri – Presidente del Consorzio Malvasia delle Lipari DOC.

https://www.youtube.com/watch?v=NEeDLv2QioE

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian