27 Settembre 2024
IRVO AL G7 SIRACUSA: La Viticoltura eroica siciliana e i suoi vini
“Eroica” è la viticoltura che si svolge in condizioni estreme, come nelle piccole isole siciliane e in aree di alta quota. Questo tipo di viticoltura rappresenta una sfida continua per i produttori, che lavorano in terreni impervi e difficili da coltivare, ma è proprio questa peculiarità che rende i vini prodotti così unici e preziosi. In Sicilia, esempi di viticoltura eroica si trovano a Pantelleria, famosa per lo Zibibbo e il Passito, e nelle isole Eolie, dove la Malvasia delle Lipari viene prodotta con tecniche antiche che esaltano la qualità del vino. A partire da queste considerazioni si è strutturato il convegno Viticoltura eroica siciliana e i suoi vini a cura dell’IRVO a cura dell’enologo Gianni Giardina.
Durante l’appuntamento è emerso come anche l’Etna, con i suoi vigneti situati sui pendii del vulcano attivo più grande d’Europa, rappresenta un fulgido esempio di viticoltura eroica, caratterizzata da vigneti ad alta quota e su terrazzamenti che richiedono un lavoro manuale estremamente impegnativo. Qui, vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante per i bianchi offrono vini con caratteristiche uniche, che riflettono la mineralità del suolo vulcanico e la storia millenaria della viticoltura etnea.
Nel cuore della Sicilia, tra le Madonie e i Nebrodi si producono vini di altissima qualità che conquistano i palati più esigenti a livello mondiale che l’IRVO si impegna a tutelare. “La viticoltura eroica, che rappresenta circa il 5% della produzione vitivinicola siciliana, è un segno distintivo della regione, caratterizzata da un forte legame con il territorio, la tradizione e una passione senza pari. I produttori affrontano condizioni di lavoro molto difficili, con terreni scoscesi e accessibili solo a piedi, ma i risultati sono straordinari: vini dal sapore inconfondibile, apprezzati in tutto il mondo per la loro autenticità”.
Gianni Giardina, sottolinea l’importanza di questa produzione: “La viticoltura eroica è sinonimo di dedizione e sacrificio, ma anche di grande soddisfazione. Nonostante le sfide, i nostri produttori riescono a creare vini che si distinguono nei concorsi nazionali e internazionali, portando alto il nome della Sicilia. La qualità di questi vini è riconosciuta e premiata, e siamo certi che continueranno a far parlare di sé per molti anni a venire.”
Galleria Fotografica
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.