26 Settembre 2024
IRVO al G7 di Siracusa con i Vini da Dessert: l’evento curato dall’enologo Gianni Giardina
Il 24 settembre, nell’ambito del G7 di Siracusa, si è tenuto un appuntamento dedicato ai Vini da Dessert di Sicilia, curato dall’enologo Gianni Giardina dell’IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio). Un’occasione che ha permesso di sondare le connessioni tra i sapori intensi e inconfondibili dei vini siciliani e le note di gusto dei dolci tipici dell’Isola, valorizzando le tradizioni e le peculiarità di un territorio ricco di storia e cultura.
Durante l’evento, Giardina ha illustrato l’eccezionale varietà dei vini da dessert siciliani, evidenziando come questi prodotti rappresentino non solo un tesoro enologico, ma anche un simbolo dell’identità e della qualità del territorio. L’IRVO ha sottolineato la ricchezza di questi vini, dalla Malvasia delle Eolie al Passito di Pantelleria, passando per i moscati di Siracusa e Noto e il recente Nero d’Avola passito, tutti esempi di come la Sicilia sappia stupire i palati più esigenti con prodotti di eccellenza.
“Tutti i vini da dessert siciliani condividono un elemento distintivo: il terroir, che dona loro unicità e li accomuna per l’esplosione di sensazioni olfattive, gustative e visive” – ha commentato Gianni Giardina – “Partecipando a concorsi internazionali, riesco a riconoscere un vino siciliano anche quando viene servito in modo anonimo, grazie al suo colore intenso, un giallo che solo il sole di Sicilia può conferire. Inoltre, la grande esplosione olfattiva, in cui i fiori e i frutti si avvertono distintamente, rende questi vini unici e facilmente riconoscibili per il loro gusto inconfondibile.”
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.