23 Ottobre 2024
Il nuovo commissario IRVO Giusi Mistretta annuncia le direzioni dell’Istituto: ricerca, dialogo con la filiera e misure concrete per la tutela delle produzioni siciliane
Il neo commissario Giusi Mistretta traccia le tre direzioni principali per il futuro dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Siciliano: rafforzare la ricerca, con progetti sui vitigni autoctoni in collaborazione con le università; intensificare il dialogo con la filiera vitivinicola e olivicola per affrontare le sfide del settore e sviluppare misure concrete contro la crisi climatica, con un focus sull’adattamento alle nuove condizioni ambientali che minacciano le produzioni siciliane.
Mistretta, funzionario avvocato, svolge un ruolo chiave all’interno della Segreteria Tecnica e dell’Ufficio Legislativo e Legale presso la Regione Siciliana. Precedentemente, ha ricoperto incarichi di Funzionario Direttivo presso il Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, contribuendo alla gestione di progetti infrastrutturali rilevanti. Ha, inoltre, coordinato gruppi di lavoro per la riorganizzazione del sistema idrico siciliano. Un’esperienza istituzionale solida che oggi la porta a guidare l’Istituto del Vino e dell’Olio siciliano con una visione chiara ed efficace.
«L’IRVO ha da sempre supportato la crescita del settore – ha affermato Giusi Mistretta – anche attraverso iniziative come ‘Vini, terre e donne di Sicilia’, lanciato nel 2010, che ha coinvolto 40 donne siciliane, tutte impegnate nella viticoltura. Il contributo femminile per il nostro Istituto rappresenta da sempre un valore aggiunto per il comparto».
L’Istituto sta intensificando il dialogo con la filiera, affrontando problematiche attuali come i cambiamenti climatici e la siccità. Sono stati avviati incontri con i rappresentanti del settore per programmare misure concrete e strutturare soluzioni tecniche attraverso tavoli tecnici con l’assessorato e gli addetti ai lavori.
Un altro degli impegni su cui Mistretta ha posto l’accento è il rafforzamento di IRVO nel proprio ruolo sia sul piano della ricerca, grazie a progetti in collaborazione con CREA e l’Università degli Studi di Catania sui vitigni autoctoni, sia sulla certificazione dei vini DOP e IGP e degli oli extravergine siciliani. «Il nostro impegno – ha ribadito il neo commissario – è promuovere l’intera filiera, sia a livello nazionale che internazionale, consolidando la crescita del settore e il ruolo di servizio che l’Istituto fornisce alle aziende».
Galleria Fotografica
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.