24 Settembre 2024

Il G7 Siracusa per IRVO si apre con il convegno “Spumanti di Sicilia” guidato dall’enologo Gianni Giardina

Fino a qualche decennio fa, quando si pensava agli spumanti, si pensava quasi esclusivamente a prodotti nordici o d’Oltralpe, come lo champagne. In Sicilia ormai lo spumante è una realtà consolidata grazie ad aziende che producono ottimi spumanti, sia Metodo Charmat sia Metodo Classico. Da qui il primo convegno dal titolo “Spumanti di Sicilia” che ha inaugurato la presenza dell’IRVO al G7 di Siracusa dedicato all’agricoltura e che ha visto la guida dell’enologo Gianni Giardina.

“È il momento giusto per valorizzare i nostri vitigni perché sono dei vitigni che se vengono raccolti in anticipo con una certa acidità e pianificati con tecnologia, riescono a dare ottimi risultati. L’Istituto Regionale del Vino di Sicilia sta intraprendendo un percorso di ricerca per dare valore ai nostri vitigni, quelli autoctoni”. Ha spiegato l’enologo Giardina che ha elencato quelli che rappresentano una buona e consistente parte del patrimonio siciliano, il Nerello Mascalese, delle terre dell’Etna, il Carricante, nella zona più centrale il Nero d’Avola, il Frappato, il Grillo e il Catarratto.

Durante la giornata del 23 settembre con l’enologo Giardina c’è stata la possibilità di degustare, infatti, prodotti provenienti da tutta la Sicilia in un vero e proprio percorso alla scoperta del territorio: a partire dall’ Etna, una zona in trend, dove si producono gli spumanti con il Nerello Mascalese, il vitigno principe del territorio. Tra gli altri spumanti, anche alcuni dall’entroterra siciliano, la zona di Vallelunga. Giardina ha sottolineato  l’importanza del recupero del Catarratto, un vitigno abbandonato in passato e riscoperto con ottimi risultati.

In degustazione anche vini provenienti dalla provincia di di Siracusa: su tutti il Frappato, un vitigno a Bacca Rossa vinificato come rosato, in trend con il momento; e il Grillo, vitigno principe a Bacca Bianca che sta dando eccellente risultato anche nella tipologia spumante.

L’IRVO sta lavorando per mettere a sistema questa tipologia di prodotti, ben posizionati nei concorsi nazionali e internazionali, come lo sono anche i vini spumanti che riscuotono grande successo e “piacciono anche ai consumatori più fini ed esigenti”.

Tutti i prodotti presentati dall’enologo Giardina in occasione del primo appuntamento dell’IRVO al G7 di Siracusa hanno come comune donatore la mediterraneità. “Sono prodotti con profumi molto accattivanti, un’esplosione di sapori: hanno dei colori unici, molto particolari, che soltanto la terra di Sicilia riesce a dare”.

Galleria Fotografica

Foto

24 September 2024

Foto

24 September 2024

Foto

24 September 2024

Foto

24 September 2024

Foto

24 September 2024

Foto

24 September 2024

 

 

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian