31 Gennaio 2025

A Catania il primo appuntamento incoming BtoB organizzato da IRVO tra olivicoltori siciliani e i buyer dei Paesi del Golfo


Al Palazzo della Cultura di Catania, l’IRVO ha presentato con soddisfazione il primo appuntamento incoming BtoB che ha lo scopo di creare sinergie commerciali con mercati in espansione. Un approccio innovativo e pragmatico che l’Istituto ha caldeggiato con lungimiranza per favorire l’esportazione delle eccellenze del territorio e creare relazioni di valore tra imprese siciliane e acquirenti stranieri. 

IRVO e l’ospitalità strategica di Catania

Fondamentale la collaborazione tra IRVO e l’amministrazione della Città di Catania che ha l’obiettivo di diventare sempre più hub sviluppare sinergie in cui turismo, cultura e commercio si incontrano, come ha sottolineato durante i saluti istituzionali l’Assessore con deleghe alla Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Agricoltura, Mare e Pesca, Andrea Guzzardi. Un valore aggiunto che rende il territorio catanese luogo fertile per collaborazioni future.

IRVO e la costruzione di relazioni di valore per promuovere la Sicilia come meta europea gastronomica 2025: la dichiarazione del commissario Giuseppa Mistretta

«L’IRVO svolge un ruolo centrale nella promozione della produzione del vino e dell’olio siciliano, sia sostenendo la partecipazione delle aziende ad eventi di settore, sia con la compartecipazione e il supporto concreto a iniziative di incoming e di sviluppo dell’enoturismo nell’Isola.
Ho notato con piacere che da questo incontro commerciale sono nate anche delle relazioni tra le persone. Una motivazione in più per il nostro Istituto a incoraggiare iniziative di questo tipo, che contribuiscono all’affermazione della cultura siciliana nel panorama internazionale.»

I Paesi del Golfo, un mercato interessato al made in Sicily

All’appuntamento di oggi erano presenti buyer provenienti dagli Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar e Giordania che, nei giorni scorsi, hanno visitato le aziende e incontrato i produttori. L’interesse commerciale, incontra quello valoriale: «La visita è stata grandiosa, abbiamo incontrato molte compagnie e rappresentanti ed è stato fondamentale vedere la produzione per apprezzare il valore dell’olio siciliano e comprenderne l’altissima qualità», commenta Adil Nofal di Vision Ambassadors, esportatore proveniente dagli Emirati Arabi Uniti.

L’interesse per l’olio siciliano è molto forte anche negli altri buyer che lo scelgono in virtù dell’espansione del settore della ristorazione italiana d’eccellenza nei paesi del Golfo: «C’è una grande richiesta dell’olio d’oliva italiano e, in particolare siciliano – afferma Besher Zarnaji della compagnia Tredos, proveniente dal Qatar – sia nel settore Ho.Re.Ca. che nella distribuzione retail». E al di là dell’esigenza commerciale, quello che colpisce i buyer stranieri è l’ospitalità e l’accoglienza siciliana: «Gli imprenditori dell’Isola non vogliono parlare di prezzo, ma raccontare la storia del loro prodotto. Un segno di grande passione per l’agricoltura e l’olio in particolare», è il pensiero di Marysa Gedeon di Truebell Food di Dubai.

I produttori siciliani e la forza della collaborazione con IRVO

Per i produttori d’olio presenti all’evento, la collaborazione con IRVO è di fondamentale importanza strategica: «Seguire le indicazioni dell’Istituto, vuol dire aprirci a nuove opportunità di business. L’obiettivo comune è espandere il nostro mercato e diventare punto di riferimento internazionale per chi cerca prodotti d’eccellenza, come il nostro olio», dichiara l’imprenditore Alfio Consoli.
Carmen Bonfante di EvoSicily aggiunge: «Questo incontro è una grande opportunità per noi e per il nostro prodotto che ben si sposa con le esigenze del mercato dei Paesi del Golfo, in cui la richiesta di olio d’eccellenza è elevata perché considerato un alimento e non un semplice condimento».

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian