Internazionalizzazione

14 Aprile 2012

Caep, stage ed internazionalizzazione

Caep, stage ed internazionalizzazione

caep

Selezioni aperte per partecipare ad un periodo di stage vitivinicolo retribuito negli Usa, in Australia e Nuova Zelanda.  L’iniziativa fa parte della collaborazione che CAEP Italia e IRVOS hanno avviato fin dal 2010 e che da due anni permette ai giovani siciliani di migliorare le proprie competenze in ambito vitivinicolo.

  Le selezioni si svolgeranno in data da destinarsi a Palermo presso l’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia (via Libertà, 66).

Ecco i requisiti per partecipare:

– Avere tra i 18 e i 35 anni di età (30 per gli Stage in Australia e Nuova Zelanda);

– Possedere una laurea o un diploma di scuola secondaria superiore attinente al programma “Enologia” di CAEP (enologia e viticoltura/agraria/diploma di perito agrario con specializzazione in enologia) e avere almeno un anno di esperienza pratica in Cantina/Laboratorio enologico (una stagione);

– Almeno 5 anni di esperienza pratica in Cantina/Laboratorio enologico (referenziate), se non si possiede nessuno dei titoli di studio elencati al punto precedente;

– Possedere conoscenze di base nell’uso della lingua inglese (essere in grado di sostenere conversazioni di uso quotidiano);

– Avere la fedina penale pulita;

– Essere celibe/nubile e in buona salute;

– Disponibilità a sottoporsi a un drug test (se richiesto).

I candidati inoltre dovranno presentarsi con cd/rom o pen-drive usb con memorizzati i seguenti documenti:

– Curriculum Vitae europeo redatto in lingua inglese in formato pdf

– Lettera di presentazione/autobiografia in lingua inglese in pdf (minimo una pagina)

– Due lettere di referenze in inglese in pdf (o in italiano con traduzione allegata in calce) compilate dalle aziende dove hanno svolto la loro esperienza pratica .

– Scansione della pagina 4 del passaporto e, a parte, scansione della foto.

Durante l’incontro avrà luogo una verifica della capacità linguistiche dei candidati.

Gli Stage Retribuiti in USA si svolgeranno da Luglio/Agosto 2012 fino a Novembre/Dicembre, quelli in Australia e Nuova Zelanda da Febbraio 2013 fino a Maggio/Giugno.

I costi coperti dalla convenzione tra l’IRVOS e CAEP Italia sono relativi alla quota di iscrizione, che comprende visti e assicurazioni. I partecipanti selezionati sosterranno i costi del viaggio; se scelgono di volare per gli USA con US-Airways potranno ottenere lo sconto del 15%.

Per prendere parte alle selezioni contattare il direttore di CAEP Italia, Francesco Ditta, tramite la seguente  e-mail: [email protected].

Sono anche aperte le selezioni per dieci aziende siciliane che vorranno ospitare altrettanti giovani tirocinanti provenienti dal Brasile, Argentina, Uruguay, Cile, USA, Canada, Nuova Zelanda, Australia e gli Stati della Comunità Europea.

I tirocinanti sono enologi con esperienze pratiche di vendemmia in cantina e laboratorio ed esperti del marketing, vendite e comunicazione. Le aziende quindi potranno avvalersi di giovani al fine di creare una rete mondiale di contatti, avere persone qualificate in azienda con esperienze a livello internazionale, scambiare il proprio modo di fare winemaking con gente del settore proveniente da tutto il mondo e da diverse realtà, scambiare idee e progetti, aprirsi ai mercati internazionali praticamente a costo zero.

Questo progetto segue le linee programmatiche dell’IRVOS per la valorizzazione delle risorse umane. CAEP Italia e IRVOS si occuperanno di assistere le aziende ed i tirocinanti durante la loro permanenza in Italia, forniranno loro un’assicurazione medico sanitaria e si cureranno anche di organizzare attività extra lavorative, quali seminari di orientamento per la valorizzazione del territorio, un corso di Italiano e tour enogastronomici in Sicilia. Inoltre l’IRVOS sosterrà le spese amministrative e associative con CAEP e quelle per garantire ai tirocinanti un salario minimo durante il

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian