22 Novembre 2012
Analisi sensoriale, ogni mercoledì panel di assaggio
Il lavoro dell’IRVOS sul piano dell’analisi sensoriale è entrato a pieno regime. Ogni mercoledì pomeriggio, nel nuovo laboratorio dell’Istituto realizzato proprio per questa tipologia di esami ed inaugurato da qualche settimana, si tiene un panel di assaggio.
L’obiettivo è quello di conferire maggiori caratteristiche ai vini siciliani nell’ottica del marketing: “Non si può promuovere un prodotto se non si conoscono le qualità specifiche. – spiega il professore Antonio Scacco, responsabile del laboratorio – Sono le sue peculiarità sensoriali a conferirgli identità e su queste bisogna dunque lavorare”.
Esami gustativi ed olfattivi rientrano nell’analisi sensoriale, gli stessi sensi che sono coinvolti nella tecnica della degustazione. Ma il risultato non è uguale. “L’analisi sensoriale – ci tiene a sottolineare Scacco – serve a distinguere un vino dall’altro, un prodotto dall’altro”. Insomma diventa unico. “Grazie a questo – aggiunge Daniela Barbera dell’Istituto ed esperta di analisi sensoriale – ogni produttore potrà poi meglio saper piazzare e vendere la propria etichetta“. Non solo, ad ampio spettro, ogni vino siciliano potrà comunicare al meglio il proprio territorio. Connubio quest’ultimo, prodotto/territorio, che l’IRVOS ha sposato in questi anni e che si è rivelato vincente. Nasce in pratica “un gusto siciliano”, come ha commentato Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento Interventi infrastrutturali della Regione e promotore del progetto durante la sua carica di direttore presso l’Istituto. L’analisi sensoriale va a perfezionare, integrare e migliorare tutto ciò che rientra nell’attività di controllo e certificazione che l’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia svolge. “Qualità e marketing devono camminare insieme”, afferma il commissario straordinario dell’ente Marcello Caruso. Il nuovo laboratorio si trova al 5° piano dell’Istituto, sempre in via Libertà, ed è strutturato in tre aree (una per l’assaggio con dieci postazioni fornite di tutta la strumentazione tecnica, una per la conservazione dei campioni ed un’altra adibita alle degustazioni per le certificazioni delle Doc).
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.