Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

aedSeconda edizione per il Premio "Agricoltura è Donna" ed anche quest'anno l'IRVO è tra i sostenitori. "Convinti, come è successo nel mondo del vino, - commenta il direttore generale dell'ente, Lucio Monte -  del ruolo fondamentale delle donne". 

Il premio è stato presentato qualche giorno fa alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale all'Agricoltura Antonello Cracolici:  "Si tratta di uno strumento che valorizza la Sicilia degli esempi, - ha commentato Cracolici - altun modo per ridare orgoglio alle donne che scommettono sulla propria terra e fanno impresa". 

Indetto dall’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Palermo, in collaborazione con l'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, con l'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, con la Camera di Commercio di Palermo e il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali.

Tutto ciò che è tipicità, eccellenza, trasformazione rappresenta la frontiera  su cui puntare per rilanciare l’economia siciliana – ha detto ancora Cracolici - L’impegno, la creatività e  il talento delle nostre  donne in agricoltura rappresenta quel valore aggiunto di cui abbiamo bisogno per  costruire una prospettiva di sviluppo che guardi al futuro”.

Alla manifestazione, presentata  presso l'aula Basile dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, hanno preso parte anche Salvatore Fiore presidente dell'ordine agronomi, Lucio Monte direttore generale dell'IRVO e  Antonia M. Scerrino della Camera di Commercio di Palermo.

Il ruolo delle donne in agricoltura, così come in altri ambiti economici, - afferma Salvatore Fiore - diventa determinante in un'ottica di successo grazie alle capacità organizzative che le contraddistingue, siamo pertanto ben lieti di indire la seconda edizione del premio AèD, visto anche il successo registrato nella prima edizione”.

Il premio, il cui scopo è la valorizzazione del ruolo femminile in ambito agricolo rurale e ambientale, è rivolto a professioniste (agronomi e forestali) e a donne esponenti dell’imprenditoria agricola e agroalimentare femminile, della provincia di Palermo, che con il loro impegno hanno contribuito in maniera significativa alla crescita sociale, culturale ed economica.

Quest'anno - precisa Ivana Calabrese, consigliere e responsabile del comitato organizzatore - le donne e le imprese interessate, che rispondano ai requisiti previsti nell’art. 2 del regolamento oltre ad essere segnalate dai partner organizzatori e dai partner tecnici possono aderire al premio, autocandidandosi, facendo pervenire la domanda di partecipazione al Comitato Tecnico Scientifico entro la data del 29 febbraio 2016”.

 

Regolamento e scheda adesione.




 

 

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information