- Agli Operatori delle filiere del vino e dell'olio, ai loro Consorzi e Associazioni.
- Agli Agronomi, agli Enologi, ai Cantinieri, ai Sommelier e Assaggiatori.
-Alle Università siciliane e ai Ricercatori scientifici.
Egregi signori e cari amici,
il nuovo Consiglio di amministrazione, che è stato insediato da pochi giorni, ha avuto mandato dal presidente onorevole Musumeci, dal Governo e dall'Assemblea, a che l’Istituto torni “a essere un prezioso strumento a supporto delle imprese siciliane” e a rilanciare il ruolo della Regione in due settori strategici dell'economia siciliana quali sono il vino e l'olio.
Dopo il ripianamento dei debiti e l'incremento dello stanziamento di bilancio per il corrente anno, questo atto rappresenta un ulteriore passo verso la ripresa di funzionalità dell'IRVO, il quale durante i passati anni ha versato in condizioni di penoso abbandono.
E' quindi nostra intenzione perseguire con forza le missioni che con grande lungimiranza furono date all'Istituto nel 1950: Ricerca, Sperimentazione, Divulgazione, Promozione.
Siamo infatti del parere che ricerca e sperimentazione, che da sempre sono la via maestra dell'homo sapiens, siano in questo periodo di grandi cambiamenti climatici più importanti che mai. La ricerca crea valore, crea relazioni internazionali, crea occupazione vera, crea sviluppo.
Leggi tutto...