Sarà presentata sabato 4 febbraio alla manifestazione olioofficina 2017 la neonata IGP Sicilia. Importante manifestazione curata da Luigi Caricato, uno dei maggiori esperti del settore, si svolgerà a Milano, Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61. Oltre alla presentazione del Disciplinare di Produzione è in programma un assaggio di alcuni Oli già certificati. Segue Programma
SABATO 4 FEBBRAIO 2017
SALA BRAMANTE
OOF TERRITORI
Ore 11.30
La genesi dell’olio Igp Sicilia. Un'isola, un territorio, una identità
La domanda di registrazione della tanto attesa Indicazione geografica protetta è ormai stata pubblicata da diversi mesi sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Come si caratterizza e contraddistingue l’olio extra vergine di oliva siciliano? Come si è arrivati al disciplinare di produzione e quali sono i punti più significativi? All’assaggio, intanto, l'olio si presenta con un singolare flavour di fruttato, con descrittori organolettici di erba, pomodoro e carciofo.
Michele Riccobono, responsabile dell’Organismo di controllo e certificazione oli dell'Istituto regionale del vino e dell’olio di Sicilia
SALA SAGGI ASSAGGI CHAGALL
Ore 13.00
I primi oli targati Igp Sicilia in una degustazione guidata e ragionata
Eravamo abituati alle Dop olearie della Sicilia, ora c’è pure una Indicazione geografica protetta che unisce tutta la regione. Come si presentano all’assaggio i primi oli regionali certificati? Con quale singolare flavour di fruttato, con quali descrittori sensoriali?
Michele Riccobono, responsabile dell’Organismo di controllo e certificazione oli dell'Istituto regionale del vino e dell’olio di Sicilia